Il “titolare” del trattamento
A seguito della consultazione di questo sito possono essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili. Il “Titolare” del loro trattamento è l’Avv. Pierilario Troccolo – Via Pietro Fortunato Calvi n. 18 – 35122 PADOVA.
Luogo di trattamento dei dati
I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo presso la sede dello Studio e sono curati solo da personale tecnico incaricato del trattamento, oppure da specialisti per operazioni di manutenzione.
Finalità del trattamento dei dati
Il trattamento dei dati personali, oltre che in adempimento ad obblighi di legge (fra cui, in particolare, la normativa in materia “antiriciclaggio”, D. Lgsl. 21 novembre 2007 n. 231 e successive modifiche), è finalizzato unicamente alla corretta e completa esecuzione dell’incarico professionale ricevuto, sia in ambito giudiziale sia in ambito stragiudiziale e, comunque, per finalità connesse e/o strumentali allo svolgimento dell’incarico professionale, nel rispetto della normativa vigente e fermi gli obblighi di riservatezza e di segreto professionale.
tipi di dati personali trattati
Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente. Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati immediatamente dopo l’elaborazione. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito: salva questa eventualità, allo stato i dati sui contatti web non persistono per più di sette giorni.
Dati forniti volontariamente dall’utente
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva. Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a ri chiesta.
a) I dati conferiti dall’interessato sono rigorosamente impiegati per i fini e per lo svolgimento delle attività sopra descritte.
b) A parte quanto specificato per i dati di navigazione, l’interessato è libero di fornire i dati personali di volta in volta richiesti dallo Studio e dai suoi incaricati. Il mancato conferimento, tuttavia, può comportare l’impossibilità per lo Studio di svolgere la propria attività od espletare l’incarico affidato, pertanto potrebbe determinare la rinuncia a procedere.
COOKIES
Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L’uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito. I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione di dati personali identificativi dell’utente. Comunque, qualora l’utente non desideri ricevere alcun tipo di cookie sul proprio elaboratore, né dal sito dello Studio né da altri, può elevare il livello di protezione privacy del proprio browser mediante l’apposita funzione. Lo Studio ricorda che, in base all’articolo 7 del Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, esiste il diritto di chiedere in qualsiasi momento a chi fa uso di tali soluzioni la cancellazione delle informazioni raccolte tramite cookies.
Facoltatività del conferimento dei dati
A parte quanto specificato per i dati di navigazione, l’utente è libero di fornire i dati personali per richiedere l’invio di materiale informativo o di altre comunicazioni. Il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ottenere quanto richiesto.
Modalità del trattamento
I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti. Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati. Lo Studio ha adottato tutte le misure minime di sicurezza previste dalla legge. Lo Studio, ispirandosi ai principali standard internazionali, ha inoltre adottato misure di sicurezza ulteriori per ridurre al minimo i rischi afferenti la riservatezza, la disponibilità e l’integrità dei dati personali raccolti e trattati.
Inoltre:
a) Il trattamento è svolto, negli uffici di Padova, dal Titolare nelle persone componenti lo studio e dagli ausiliari, dai professionisti collaboratori, tutti espressamente incaricati dal Titolare.
b) Le operazioni possono essere svolte con o senza l’ausilio di strumenti automatizzati od elettronici che consentono la memorizzazione, la gestione, la trasmissione di atti, documenti e corrispondenza a fornitori, clienti interessati, controparti, co-difensori o domiciliatari, consulenti tecnici.
c) Il trattamento è realizzato per mezzo delle operazioni o complesso di operazioni indicate all’art. 4 comma 1 lettera a) del Cod. Privacy: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati. I dati personali non sono soggetti a diffusione.
d) Se i dati personali sono trattati per esercitare il diritto di difesa in sede giurisdizionale, il trattamento può avvenire anche prima della pendenza di un procedimento qualora i dati medesimi risultino strettamente funzionali all’esercizio del diritto di difesa, in conformità ai principi di proporzionalità, di pertinenza, di completezza e di non eccedenza rispetto alle finalità difensive.
e) I dati personali possono essere comunicati per le finalità descritte a collaboratori esterni, soggetti operanti nel settore giudiziario, alle controparti e relativi difensori, a collegi di arbitri e, in genere, a tutti quei soggetti cui la comunicazione sia necessaria per il corretto adempimento delle finalità indicate.
In particolare, lo Studio, in conformità all’art. 5 del Provvedimento del Garante n. 60 del 6 novembre 2008 – “Codice di deontologia e buona condotta per i trattamenti di dati personali effettuati per svolgere investigazioni difensive”, si riserva la facoltà -ancorché non concordato con l’assistito- di rilasciare informazioni non coperte da segreto a terzi o alla stampa qualora ciò sia necessario per finalità di tutela dell’assistito e nel rispetto della dignità dell’interessato e di terzi, delle norme e principi di legge e deontologici.
f) Nell’ambito delle finalità descritte, i dati personali possono essere trasferiti verso Paesi dell’Unione Europea, o verso Paesi extraeuropei.
g) Il trattamento dei dati personali sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, pertinenza, trasparenza e di tutela della riservatezza di cui al Cod. Privacy (art. 11).
Condivisione, comunicazione e diffusione dei dati
I dati raccolti potranno essere trasferiti o comunicati ad altri avvocati dello Studio per attività strettamente connesse e strumentali alle finalità per cui i dati sono stati raccolti (quali l’operatività del servizio Internet, la gestione del sistema informatico e telematico, ovvero per trattamenti effettuati dalle medesime sedi per le stesse finalità). I dati personali forniti dagli utenti che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (brochure, materiale informativo, ecc.) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta e sono comunicati a terzi nel solo caso in cui ciò sia a tal fine necessario (società che forniscono servizi di imbustamento, etichettatura, spedizione). Al di fuori di questi casi, i dati non saranno comunicati, né concessi ad alcuno, salvo:
- vi sia consenso esplicito a condividere i dati con terze parti;
- vi sia la necessità di condividere con terzi le informazioni al fine di prestare il servizio richiesto;
- ciò sia necessario per adempiere a richieste dell’Autorità Giudiziaria o di Pubblica Sicurezza.
Nessun dato derivante dal servizio web viene diffuso.
Trattamento dei dati sensibili
Nel caso in cui venga inviato un curriculum vitae contenente dati personali sensibili ovvero – ai sensi dell’art. 4, lettera D del D. Lgs. 196/2003 – dati inerenti lo stato di salute, opinioni politiche, religiose o sindacali, (ovvero l’adesione a movimenti o organizzazioni di tale natura), dati giudiziari e dati inerenti le origini etniche o religiose e non recante un esplicito consenso scritto al trattamento di tali dati, tale consenso verrà richiesto esplicitamente e per iscritto. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni, i dati saranno eliminati definitivamente.
Trattamento dei dati giudiziari
Giudiziari: i dati personali idonei a rivelare provvedimenti di cui all’art.3, comma 1, lettere da a) ad o) e da r) a u) del DPR 313/2002 (casellario giudiziale), di anagrafe delle sanzioni amministrative dipendenti da reato e dei relativi carichi pendenti,o la qualità di imputato o di indagato ai sensi degli articoli 60 e 61 del codice di procedura penale.
Con riferimento ai dati sensibili (b) e giudiziari (c) lo Studio informa che gli avvocati – compresi i loro ausiliari e collaboratori sostituti- sono stati autorizzati in via generale dal Garante al loro trattamento, con provvedimenti del 16 dicembre 2009, rispettivamente, n. 4 e n. 7 validi sino al 30 giugno 2011 e suscettibili di rinnovazione periodica. Tale trattamento puo’ pero’ essere effettuato ai soli fini dell’espletamento di un incarico che rientri nell’ordinamento professionale (ad es.: in materia di lavoro, previdenza ed assistenza, di tutela in sede amministrativa, giudiziaria, di arbitrato o di conciliazione, per l’accesso ai documenti amministrativi, ecc.).Inoltre, nel caso in cui il trattamento sia esclusivamente necessario per far valere o difendere un diritto e per il periodo strettamente necessario al suo perseguimento, la normativa attuale (art. 26, 4° comma, lett. c del Cod. Privacy) consente agli avvocati di trattare i dati sensibili anche senza consenso dell’interessato, con particolari restrizioni se si tratta di dati genetici, sanitari, o relativi alla vita sessuale.
Misure di sicurezza
Specifiche cautele e misure di sicurezza sono osservate dallo Studio, sia negli uffici di Genova che di Milano, per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati. Lo Studio ha in proposito redatto ed approntato un “D.P.S.” (Documento Programmatico della Sicurezza) nel quale sono descritte ed individuate le misure di sicurezza adottate per la sicurezza dei dati personali e gli eventuali aggiornamenti e/o modificazioni dei dati identificativi del Titolare, dei dipendenti, degli ausiliari, dei professionisti collaboratori.
Si avverte tuttavia che le comunicazioni via internet (email), se non criptate, potrebbero essere oggetto di intercettazione prima che giungano a destinazione: lo Studio non può farsi carico della responsabilità di qualsiasi accesso non autorizzato, nè dello smarrimento di informazioni personali al di fuori del proprio controllo.
Diritti degli interessati
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettificazione (art. 7 del Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196).
Art. 7. Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
2. L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione: a) dell’origine dei dati personali; b) delle finalità e modalità del trattamento; c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici; d) degli estremi identificativi del Titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2; e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
3. L’interessato ha diritto di ottenere: a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati; b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte: a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento.
L’art. 52 del medesimo Cod. Privacy conferisce all’interessato la facoltà di chiedere, secondo le modalità ed i termini in quella stessa norma indicati, che, per motivi legittimi, sia omessa l’indicazione delle generalità e di altri dati identificativi dello stesso nell’ipotesi di diffusione dell’eventuale sentenza, o di altro provvedimento giurisdizionale.
modifiche alle presenti politiche sulla privacy
Lo Studio verifica periodicamente le proprie politiche relative alla privacy e alla sicurezza e, se del caso, le rivede in relazione alle modifiche normative, organizzative o dettate dall’evoluzione tecnologica. In caso di modifica delle politiche, la nuova versione sarà pubblicata in questa pagina del sito.
domande, reclami e suggerimenti
Chiunque fosse interessato a maggiori informazioni, a contribuire con propri suggerimenti o avanzare reclami o contestazioni in merito alle politiche privacy dell’organizzazione o sul modo in cui lo Studio tratta i dati personali, può effettuarlo scrivendo al seguente indirizzo e-mail: pierilario@troccolo.it